AdBlue near you

Sapete veramente cos’è AdBlue®?

  • AdBlue®

Innanzitutto, vediamo cos’è di fatto AdBlue®.

AdBlue® è un liquido, una soluzione trasparente composta da acqua pura e urea automobilistica (32,5%). AdBlue® viene iniettato nei gas di scarico di un motore alimentato a diesel per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) in combinazione con la tecnologia SCR (riduzione catalitica selettiva). Nel riscaldare i gas di scarico, AdBlue si converte in ammoniaca e nel catalizzatore neutralizza gli NOx nocivi per convertirli in azoto e vapore acqueo.

Cos’è l’acqua pura? Non è l’acqua che bevete ogni giorno, ma è demineralizzata o privata di ferro. Pertanto per produrre AdBlue non è sufficiente aggiungere dell’urea all’acqua… è un po’ più complicato 🙂

Lo stesso dicasi per l’urea utilizzata, realizzata specificatamente per la produzione di AdBlue. Pochi fornitori possono generare l’urea di alta qualità necessaria a garantire che AdBlue rispetti la rigorosa specifica ISO 22241-1.

Qui si chiude la parte tecnica! Nella pratica AdBlue® è una soluzione che consente di rimuovere le particelle di NOx che il vostro autoveicolo, furgone, camion o bus a diesel libera nell’aria.

Dal gennaio 2016 AdBlue® è obbligatorio per la maggior parte dei motori diesel, dai generatori ai maggiori veicoli fuoristrada.

Non sempre il serbatoio AdBlue si trova dove ve lo aspettereste!

Dall’inizio di questo articolo stiamo parlando di AdBlue® e della normativa e vi sarete certamente chiesti “Dove si trova il serbatoio AdBlue® nel mio veicolo?”

Innanzi tutto dipende dal fatto che il vostro veicolo sia diesel o no, ricordate? Vi serve un’auto diesel per avere l’“ammazzaNOx”. Sui camion la maggior parte dei nostri amici guidatori usa AdBlue® dal 2006, ovvero da oltre dieci anni, per cui sanno dove trovare il relativo serbatoio. E le auto?

 

 

Prima di dare un’occhiata alle auto, sapevate che oggi un camion inquina meno di un’auto diesel vecchia di 10 anni? Secondo la normativa, i camion non possono emettere più di 0,4 g/kWh, un risultato eccezionale per il nostro pianeta sapendo quanti camion sono sulle nostre strade oggigiorno a consegnare prodotti Amazon a domicilio!

Nell’attuale normativa EURO 6, un auto diesel non può emettere oltre 0,08 g/km di NOx.

E ora parliamo delle auto. Un’auto del 2000 (vecchia solo di 16 anni) emette oltre 0,56 g/km di NOx. L’attuale normativa UE impone il limite massimo di 0,08 g/km di NOx. Si tratta di un miglioramento sensazionale in un periodo così breve, non è vero?

Sapevate che in precedenza alle case automobilistiche veniva chiesto di dimostrare la capacità di sviluppare motori in grado di soddisfare questi livelli di emissione in laboratorio e che solo dal settembre 2017 verranno eseguiti “test su strada” per verificarne l’autenticità?

Nella pratica AdBlue® deve essere iniettato con un dosaggio specifico, basato sulla velocità e sul carico del motore. Oggi le auto vengono costruite per essere le più leggere possibili, al fine di ridurre le emissioni di CO2. Pertanto le case automobilistiche devono contenere le dimensioni di alcuni componenti, tra cui il serbatoio AdBlue®. Per questo motivo è abbastanza piccolo ed occorre riempirlo diverse volte all’anno.

Sullo stesso tipo di autoveicolo, il diesel emette meno CO2 di un’auto a benzina!

Per fare un confronto, se guidate molto, un auto diesel del 2016 emette meno CO2 (100 g/km per la nuova Peugeot 3008) della versione a benzina (circa 117 g/km per la nuova Peugeot 3008). Questo è un fatto, che dovete assolutamente tenere in considerazione se pensate di acquistare un’auto. Controllate inoltre l’inquinamento complessivo generato quando si costruisce un’auto elettrica rispetto al modello a benzina o diesel. Vi servono dei materiali davvero speciali per la batteria, che inquina molto di più di quanto pensiate!

 

Ma torniamo alla nostra domanda: “dove trovo il mio serbatoio AdBlue®?”  Per farla breve, oggi le case automobilistiche tendono a standardizzare la posizione del serbatoio AdBlue® e di solito al suo fianco dovreste vedere un cappuccio blu. Tuttavia potrebbe trovarsi anche sotto il tappetino del bagagliaio, dall’altro lato del serbatoio del diesel o in altri punti. Pertanto consultate il manuale del vostro veicolo per essere sicuri di riempire il serbatoio corretto!

Ora potete viaggiare per 2.400 km prima che l’auto si arresti, per cui meglio che versiate AdBlue®.

 

 

Ora sapete dove si trova il serbatoio di AdBlue®! Eccezionale! E se lo riempissimo? Sono disponibili molte opzioni. Quando si accende la spia di AdBlue® (fate attenzione, non potete percorrere oltre 2.400 km prima che l’auto si arresti) potete recavi dal vostro meccanico per chiedergli di riempire il vostro serbatoio AdBlue®. Un’altra opzione, probabilmente più pratica per chi guida molto, consiste nell’acquistare le taniche in stazioni di servizio. Oggigiorno è possibile trovare GreenChem AdBlue®4you in molte stazioni,

nonché soluzioni e prezzi AdBlue® diversi. Ricordate che questo è un prodotto certificato ISO, che deve essere indicato sulla confezione. In GreenChem produciamo taniche da 4 litri, pratiche per la maggior parte delle auto, con beccuccio ANTIGOCCIOLO che eviterà la fuoriuscita di AdBlue®. In un prossimo futuro nelle stazioni di servizio troverete anche le pompe AdBlue®. Così vi semplificherete la vita!

La promozione del nostro prodotto non è lo scopo di questo articolo. È sufficiente che sappiate che noi di GreenChem AdBlue4you vi forniamo una soluzione.

Ora disponete delle informazioni di base su AdBlue®. Non vi resta che guidare e riempire il serbatoio quando necessario! Per ulteriori informazioni su AdBlue®, non esitate a contattare la nostra filiale, che sarà felice di aiutarvi!

Combi GC_Adblue4you

Share this post